Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - edilizia
Scheda del servizio
Descrizione
A differenza della Dia, per la quale i lavori possono partire solo dopo il decorso di 30 giorni dalla presentazione della denuncia, nella Scia l'attività edilizia può essere avviata contestualmente all'inoltro della segnalazione.
Ecco come:
- la Scia è corredata dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni, nonché dalle attestazioni e asseverazioni di tecnici abilitati, oppure dalle dichiarazioni di conformità relative alla sussistenza dei requisiti e dei presupposti sulla conformità dell'intervento alle disposizioni di legge regolamentari, corredate dagli elaborati tecnici necessari per consentire le verifiche di competenza dell'amministrazione;
- l'attività oggetto può essere iniziata dalla data della presentazione della segnalazione;
- se l'immobile è vincolato, i lavori potranno cominciare dopo l'ottenimento dell'autorizzazione dell'amministrazione competente alla tutela del vincolo (Soprintendenza, Regione, Provincia, Comune, Parco);
- in caso di accertata carenza della conformità dell'intervento alla legge o ai regolamenti, il Comune, nel termine di 60 giorni dal ricevimento della segnalazione, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa;
Rimangono soggetti alla denuncia di inizio attività gli interventi per i quali è ammesso il ricorso alla Dia alternativa al permesso di costruire (Super-Dia). Si tratta di interventi di ristrutturazione maggiore, che portano ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, e di interventi di nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica. A questi si aggiungono poi tutti i lavori per i quali la legge regionale prevede la semplificazione rispetto al permesso di costruire.
Chi
La richiesta dovrà essere presentata dal proprietario. Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo.
Validità
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività acquista efficacia dalla data di notificazione all'interessato e da quel momento i lavori devono partire entro un anno e devono essere terminati entro 3 anni dall'inizio degli stessi. Può essere concessa una proroga all'ultimazione dei lavori con motivato provvedimento per fatti estranei alla volontà del concessionario. Se i termini di inizio e ultimazione lavori non vengono rispettati il provvedimento concessorio decade.
Diritti di segreteria
50 € diritti di istruttoria
Norme di riferimento
Legge n. 122 del 30.7.2010
A differenza della Dia, per la quale i lavori possono partire solo dopo il decorso di 30 giorni dalla presentazione della denuncia, nella Scia l'attività edilizia può essere avviata contestualmente all'inoltro della segnalazione.
Ecco come:
- la Scia è corredata dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni, nonché dalle attestazioni e asseverazioni di tecnici abilitati, oppure dalle dichiarazioni di conformità relative alla sussistenza dei requisiti e dei presupposti sulla conformità dell'intervento alle disposizioni di legge regolamentari, corredate dagli elaborati tecnici necessari per consentire le verifiche di competenza dell'amministrazione;
- l'attività oggetto può essere iniziata dalla data della presentazione della segnalazione;
- se l'immobile è vincolato, i lavori potranno cominciare dopo l'ottenimento dell'autorizzazione dell'amministrazione competente alla tutela del vincolo (Soprintendenza, Regione, Provincia, Comune, Parco);
- in caso di accertata carenza della conformità dell'intervento alla legge o ai regolamenti, il Comune, nel termine di 60 giorni dal ricevimento della segnalazione, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa;
Rimangono soggetti alla denuncia di inizio attività gli interventi per i quali è ammesso il ricorso alla Dia alternativa al permesso di costruire (Super-Dia). Si tratta di interventi di ristrutturazione maggiore, che portano ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, e di interventi di nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica. A questi si aggiungono poi tutti i lavori per i quali la legge regionale prevede la semplificazione rispetto al permesso di costruire.
Chi
La richiesta dovrà essere presentata dal proprietario. Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo.
Validità
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività acquista efficacia dalla data di notificazione all'interessato e da quel momento i lavori devono partire entro un anno e devono essere terminati entro 3 anni dall'inizio degli stessi. Può essere concessa una proroga all'ultimazione dei lavori con motivato provvedimento per fatti estranei alla volontà del concessionario. Se i termini di inizio e ultimazione lavori non vengono rispettati il provvedimento concessorio decade.
Diritti di segreteria
50 € diritti di istruttoria
Norme di riferimento
Legge n. 122 del 30.7.2010
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Territorio | ||||
Responsabile | Arch. Luca Venegoni | ||||
Personale | Arch. Luca Venegoni | ||||
Indirizzo | Via Piave, 12 | ||||
Telefono |
0382.818105 |
||||
Fax |
0382.818141 |
||||
ufficio.tecnico@comune.alagna.pv.it |
|||||
PEC |
info@pec.comune.alagna.pv.it |
||||
Note | Si prega di concordare l'appuntamento chiamando il numero di telefono 0382.818105 (Comune di Alagna) o mandando una email all'indirizzo ufficio.tecnico@comune.alagna.pv.it | ||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- SCIA[.doc 2,76 Mb - 09/01/2019]
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 09/01/2019 10:20:21