Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
Scheda del servizio
Descrizione
La Valutazione Ambientale - VAS, introdotta dalla Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001, ha l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali durante il procedimento di adozione e di approvazione di piani e programmi che possano avere effetti significativi sull'ambiente.
La VAS è uno strumento di valutazione delle scelte di programmazione e pianificazione. Sua finalità è quella di perseguire obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell'ambiente, di protezione della salute umana e di utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali; obiettivi da raggiungere mediante decisioni ed azioni ispirate al principio di precauzione, in una prospettiva di sviluppo durevole e sostenibile.
La VAS si accosta ad altri strumenti di valutazione ambientale, quale la Valutazione di Impatto Ambientale dei progetti e la Valutazione di incidenza, costituendo un sistema nel quale l'intero ciclo della decisione viene valutato nel suo compiersi.
Quando si applica
Rientrano nell'ambito di applicazione gli atti e i provvedimenti di pianificazione e programmazione:
Fasi del processo
Il processo di VAS previsto nella normativa si articola nelle seguenti fasi:
Direttiva Comunitaria 2001/42/CE.
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante "Norme in materia ambientale" modificato ed integrato dal decreto legislativo 16 gennaio 2008, n, 4.
La Valutazione Ambientale - VAS, introdotta dalla Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001, ha l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali durante il procedimento di adozione e di approvazione di piani e programmi che possano avere effetti significativi sull'ambiente.
La VAS è uno strumento di valutazione delle scelte di programmazione e pianificazione. Sua finalità è quella di perseguire obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell'ambiente, di protezione della salute umana e di utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali; obiettivi da raggiungere mediante decisioni ed azioni ispirate al principio di precauzione, in una prospettiva di sviluppo durevole e sostenibile.
La VAS si accosta ad altri strumenti di valutazione ambientale, quale la Valutazione di Impatto Ambientale dei progetti e la Valutazione di incidenza, costituendo un sistema nel quale l'intero ciclo della decisione viene valutato nel suo compiersi.
Quando si applica
Rientrano nell'ambito di applicazione gli atti e i provvedimenti di pianificazione e programmazione:
- che sono elaborati e/o adottati da un'autorità a livello nazionale, regionale o locale oppure predisposti da un'autorità per essere approvati, mediante una procedura legislativa;
- che sono previsti da disposizioni legislative, regolamentari o amministrativa.
Fasi del processo
Il processo di VAS previsto nella normativa si articola nelle seguenti fasi:
- Screening, verifica del fatto che un piano o programma ricada nell’ambito giuridico per il quale è prevista la VAS,
- Scoping, definizione dell'ambito delle indagini necessarie per la valutazione,
- Valutazione dei probabili effetti ambientali significativi, espressi anche attraverso l'uso di indicatori ambientali,
- Monitoraggio degli effetti ambientali del piano o del programma,
- Informazione e consultazione del pubblico e dei vari attori del processo decisionale, anche sulla base di tutte le valutazioni ambientali effettuate.
Direttiva Comunitaria 2001/42/CE.
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante "Norme in materia ambientale" modificato ed integrato dal decreto legislativo 16 gennaio 2008, n, 4.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Territorio | ||||
Responsabile | Arch. Luca Venegoni | ||||
Personale | Arch. Luca Venegoni | ||||
Indirizzo | Via Piave, 12 | ||||
Telefono |
0382.818105 |
||||
Fax |
0382.818141 |
||||
ufficio.tecnico@comune.alagna.pv.it |
|||||
PEC |
info@pec.comune.alagna.pv.it |
||||
Note | Si prega di concordare l'appuntamento chiamando il numero di telefono 0382.818105 (Comune di Alagna) o mandando una email all'indirizzo ufficio.tecnico@comune.alagna.pv.it | ||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 07/10/2020 12:26:47